Ristorante Al Grop
La storia
I Del Fabbro sono alla quinta generazione di conduzione della Trattoria Al Grop di Tavagnacco. Rilevano l’esercizio a metà dell’ 800, con Francesco. In successione si avvicenderanno Giovanni, Attilio, Elio. Ora il testimone è passato a Simona e a Silvia, sorelle.
La cucina
La cucina segue la traccia impostata dal padre di Simona e Silvia. Una cucina che ha le sue radici in quella della nonna Giuditta, che poi via via si è costantemente aggiornata, pur restando nel solco della cucina friulana. La dirige Ramon, che collabora con il Grop da una ventina d’anni. A lui il compito di selezionare i prodotti, anche della norcineria. Possiamo ben dire che la forza e la fortuna di questo ristorante, molto conosciuto ovunque, è proprio aver tenuto la barra dritta sulla cucina di territorio, che mai è tramontata. Tutt’altro: il consumatore del XXI secolo la sta nuovamente premiando, rendendola intramontabile.
La cantina
Gli spazi ad essa dedicati sono ideali, oltre che molto accoglienti. La scelta dei vini è molto ampia e spazia tra i produttori friulani ed italiani. Non manca un angolo dedicato ai vini del mondo.
Il posto
Per entrare in trattoria si passa davanti alla porta della chiesa e si sfiora il campanile. Dietro, il magnifico parco di villa di Prampero. Locale dall’atmosfera calda e familiare con vetrate che proiettano lo sguardo sul verde. Sale ben disposte. D’estate si mangia in terrazza con vista sul parco. Nella vecchia casa di famiglia sono state ricavate 6 suites di charme.
INFORMAZIONI
La cucina:
tradizionale friulana e del territorio
Costo medio:
Euro 40,00
Suites:
da 70 a 150 €
Carte di credito:
Visa, Master card e American Express
Posti disponibili:
150
Chiusura settimanale:
mercoledì, giovedì a pranzo